News
In Evidenza

Venus saluta Roma
onore a lei (e alla Kontaveit)

Questo contenuto è stato pubblicato 5 anni fa. Potrebbe essere riferito ad un’edizione passata degli Internazionali d’Italia.

Venus Williams saluta Roma. La numero 9 Wta e decima testa di serie, vincitrice dell’edizione del 1999,  ha dovuto lasciare strada ad una scatenata Anett Kontaveit, numero 29 Wta: 62 76(3) lo score, in un’ora e 19 minuti di gioco.

Per la 22enne di Tallin è il secondo successo su “Venere” nel giro di una settimana: l’aveva infatti già sconfitta al primo turno di Madrid (ora il bilancio è due pari). L’estone al Foro Italico deve trovarsi particolarmente bene visto che per il secondo anno di fila ha conquistato un posto tra le migliori otto del torneo: prossima avversaria per lei la vincente di Sevastova-Wozniacki.

Merita comunque un omaggio finale, Venus, una tennista che ha scritto la storia. Anche al Foro Italico. Si presento a Roma nel ’98 quando era già una star internazionale anche se nel suo palmarès figuravano solo due finali di rilievo, U.S. Open, dove venne battuta da Martina Hingis, e Sydney, non che due titoli di misto (Australian Open e Roland Garros). Anche al Foro Italico venne battuta dalla Hingis ma si rifece l’anno dopo superandola in semifinale e vincendo il torneo dopo avere rischiato di perderlo al primo turno contro la spagnola Leon Garcia.

La consacrazione definitiva di Venus Williams arrivò nel 2000 con le affermazioni a Wimbledon e agli U.S. Open entrambe bissate l’anno dopo. Poi, dovrà cedere il passo alla sorellina Serena e accontentarsi di cinque finali nei tornei dello Slam prima del sopraggiungere di infortuni e stop vari che sembrano comprometterne la carriera. La clamorosa resurrezione arriva proprio nel tempio del tennis, quel suo magico Wimbledon, nei Championships del 2005 chiusi con una fantastica finale – la più lunga di tutti i tempi, 2 ore e 46 minuti, e fra le più belle che si ricordi – nella quale piega Lindsay Davenport. A Wimbledon rivincerà nel 2007 sulla francese Bartoli e nel 2008 superando in due set Serena. Insieme arrivano a conquistare quattordici titoli Slam di doppio e 3 medaglie d’oro olimpiche, a Sydney 2000, Pechino 2008 e Londra 2012. Chapeu.

Leggi anche

Title Partner

  • BNL

Main Partner

  • BMW
  • Joma
  • RealeMutua

Official Partner

  • Emirates
  • Dunlop
  • Algida
  • Valmora
  • Pepperstone
  • Hologic
  • Heineken
  • TicketOne
  • Emu
  • RTL
  • Technogym
  • Nilox
  • Edison
  • Haier
  • eCampus
  • Vechain
  • Moscato D’Asti

Iscriviti alla nostra newsletter

Completa la procedura di registrazione

Letta e compresa l'Informativa Privacy, espressamente e liberamente

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.1, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, comunicazioni commerciali, promozionali e di marketing diretto attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

il trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui al paragrafo 3.2, ivi comprese quelle relative all’invio di newsletter, materiale pubblicitario e/o comunicazioni e informazioni di natura commerciale e di marketing indiretto su servizi e prodotti, relativi ad offerte, sconti e ogni altra iniziativa promozionale e di fidelizzazione adottata dai nostri partner commerciali attraverso sistemi di contatto totalmente automatizzati (ferma restando la possibilità di manifestare in qualsiasi momento la volontà di ricevere comunicazioni per le suddette finalità esclusivamente attraverso modalità di contatto tradizionali).

Annulla

Registrazione avvenuta con successo

Close
x ()